Questa raccolta riunisce le più importanti sentenze e decisioni in materia penitenziaria emesse dalla Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla Corte di giustizia dell’Unione europea.
Riportando le principali tendenze della giurisprudenza penitenziaria europea, si propone di aiutare gli operatori giuridici del settore penitenziario nella ricerca e nel contenzioso, nonché di individuare i punti ciechi della giurisprudenza europea per costruire percorsi di contenzioso strategico.
CONTENUTI >> GENNAIO 2025 / FEBBRAIO 2025 / MARZO 2025
GENNAIO 2025
LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE IN INGLESE >>
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
PETROSYAN c. ARMENIA ■ Ricorso n. 51448/15
Dichiarazione unilaterale presentata dalle autorità non contenente l’impegno a riaprire l’indagine sulla morte del figlio del ricorrente; importo del risarcimento proposto non conforme a quello che la Corte concederebbe a titolo di giusta soddisfazione in un caso analogo: rigetto della richiesta di cancellazione del ricorso presentata dal governo (articolo 37 § 1).
Indagine inefficace sulla morte del figlio del ricorrente durante la detenzione; rifiuto delle autorità di coinvolgere il ricorrente nelle indagini; mancanza di controllo pubblico delle indagini: violazione dell’articolo 2 (procedurale).
Indagini inefficaci non in grado di spiegare la morte del figlio del ricorrente mentre era detenuto e sotto il controllo esclusivo delle autorità: violazione dell’articolo 2 (sostanziale).
La Corte non è in grado di accertare in modo definitivo l’esistenza di un meccanismo efficace per stabilire la responsabilità istituzionale degli organi statali per una violazione dell’articolo 2, se i relativi procedimenti interni non si sono conclusi con un’azione penale e/o una condanna; l’importo del potenziale risarcimento costituisce una riparazione insufficiente: violazione dell’articolo 13.
SENTENZE SOMMARIE
Russia | Videosorveglianza permanente, anche da parte di operatori dell’altro sesso, nelle celle, nei bagni e nelle docce delle carceri (Urazalin e altri c. Russia, n. 30580/21 e altri 30, 16 gennaio 2025): violazione dell’articolo 8.
Russia | Inadeguate condizioni di detenzione dei detenuti in regime di carcere duro (Pulyalin e altri c. Russia, n. 1058/17 e altri 10, 16 gennaio 2025; Kuchev e altri c. Russia, n. 3234/17 e altri 12, 16 gennaio 2025; Degtyarev e altri c. Russia, n. 19573/21 e altri 10, 16 gennaio 2025): violazione dell’articolo 3.
Turchia | Sequestro di manoscritti (opere di narrativa, diario personale, libro di poesie, quaderno personale) da parte dell’amministrazione penitenziaria (Gülmez e altri c. Turchia, n. 27499/20 e altri 6, 16 gennaio 2025): violazione dell’articolo 10.
FEBBRAIO 2025
LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE IN INGLESE >>
European Court of Human Rights
M.B. c. SPAGNA ■ Ricorso n. 38239/22
Imposizione di una misura di sicurezza detentiva prolungata per motivi di salute mentale sulla base di referti medici risalenti al tempo della commissione del reato quasi due anni prima; nessuna valutazione della necessità di monitorare la ricorrente sulla base di una previsione del suo comportamento futuro: violazione dell’articolo 5 § 1.
PALFREEMAN c. BULGARIA (dec.) ■ Ricorso n. 6035/19
Sanzione disciplinare di sette giorni supplementari di lavori di pulizia in risposta ad adesivi ritenuti offensivi dall’amministrazione penitenziaria: reclamo ai sensi dell’articolo 10 irricevibile (manifestamente infondato).
Ricorso amministrativo inefficace a causa della mancanza di indipendenza dell’autorità competente; ricorso giurisdizionale inefficace a causa dell’incertezza sul controllo giurisdizionale delle sanzioni disciplinari: reclamo ai sensi dell’articolo 13 irricevibile (manifestamente infondato).
Sanzioni disciplinari imposte per mettere a tacere il ricorrente in quanto presidente di un’organizzazione per i diritti dei detenuti: reclamo ai sensi dell’articolo 18 irricevibile (manifestamente infondato).
SENTENZE SOMMARIE
Russia | Condizioni inadeguate di trasporto dei detenuti (Tashuyev c. Russia, n. 67503/17, 6 febbraio 2025): violazione dell’art. 3.
Russia | Diniego di visite familiari nelle case di custodia cautelare (Golubev c. Russia, n. 66647/17, 6 febbraio 2025 e Bikbulatov c. Russia, n. 71537/17, 6 febbraio 2025): violazione dell’articolo 8.
CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA
ALCHASTER II (parere dell’AG) ■ Causa C-743/24 (domanda di pronuncia pregiudiziale, Irlanda)
Il concetto di “pena più grave” contenuto nell’articolo 49 della Carta dei diritti fondamentali non copre una situazione in cui il regime di liberazione condizionale è stato reso più severo (da un diritto automatico alla liberazione condizionale una volta scontata la prima metà della pena inflitta, a un diritto alla liberazione una volta scontati almeno due terzi della pena inflitta, in base a una valutazione condotta dai Parole Commissioners).
MARZO 2025
LEGGI LA VERSIONE INTEGRALE IN INGLESE >>
CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO
RIGÓ c. UNGHERIA ■ Ricorso n. 54953/21
Rifiuto della richiesta di un detenuto di uscire dal carcere per partecipare ai funerali dei suoi parenti stretti, unicamente sulla base del contesto della pandemia di Covid-19, senza una valutazione individuale del rischio per la salute del richiedente o di terzi: violazione dell’articolo 8.
KOROSTELEV E ALTRI c. RUSSIA ■ Ricorso n. 82352/17 e altri 3
Detenuti posti in isolamento per lunghi periodi; ulteriori restrizioni (accesso limitato all’esercizio fisico all’aperto, limitazioni alle visite dei familiari e alla ricezione di pacchi dall’esterno), condizioni di detenzione inadeguate: violazione dell’articolo 3.
GÖZÜTOK c. TURCHIA (dec.) ■ Ricorso n. 41412/21
Richiedente con malattia cardiovascolare ammanettato durante la visita medica: reclamo ai sensi dell’articolo 3 irricevibile (manifestamente infondato).
Misure di sicurezza, tra cui accompagnamento sotto scorta e perquisizione corporale, applicate nel contesto della pandemia di Covid-19; condizioni di detenzione nel reparto di quarantena; esposizione al fumo passivo: reclamo ai sensi dell’articolo 3 irricevibile (manifestamente infondato).
POULOPOULOS c. GRECIA ■ Ricorso n. 27936/18
Detenuto malato terminale (tumore epatico, cirrosi epatica) tenuto in cattive condizioni di detenzione nell’infermeria del carcere (sovraffollamento, scarse condizioni igieniche, assenza del regime alimentare speciale prescritto): violazione dell’articolo 3.
Mancanza di un rimedio efficace al riguardo: violazione dell’articolo 13.
NIORT c. ITALIA ■ Ricorso n. 4217/23
Mancata valutazione adeguata da parte delle autorità della compatibilità dello stato di salute di un detenuto (disturbo di personalità, disturbo borderline e disturbo antisociale) con il proseguimento della detenzione, nonostante i numerosi motivi per dubitare di tale compatibilità: violazione dell’articolo 3 (procedurale).
Mancata ottemperanza delle autorità ai provvedimenti giudiziari che dispongono il trasferimento del ricorrente in un carcere dove poter ricevere cure mediche adeguate: violazione dell’articolo 6 § 1 (civile).
I disturbi psichiatrici del ricorrente non gli hanno impedito di comprendere l’obiettivo di reinserimento sociale perseguito dalla detenzione e di beneficiarne: ricorso ai sensi dell’articolo 5 § 1, lettera a), irricevibile (manifestamente infondato).
Mancata ottemperanza dello Stato all’obbligo di fornire tutte le informazioni necessarie all’accertamento dei fatti: violazione dell’articolo 38.
SENTENZE SOMMARIE
Ungheria | Ergastolo senza possibilità di liberazione condizionale; procedimento obbligatorio di grazia possibile solo dopo quarant’anni di detenzione (Pápics e altri c. Ungheria, n. 13727/20 e altri 15, 4 marzo 2025): violazione dell’art. 3.
Russia | Condizioni inadeguate di trasporto dei detenuti (Sannikov c. Russia, n. 176/22, 6 marzo 2025): violazione dell’articolo 3.
Russia | Prestazione mancata o tardiva di cure mediche adeguate in carcere per i detenuti affetti da HIV, perdita dei denti e dolore dentale (Gordiyenok e Turpulkhanov c. Russia, nn. 47120/22 e 19373/23, 6 marzo 2025): violazione degli articoli 3 e 13.
In collaborazione con


Finanziato dall’Unione Europea e dal Robert Carr Fund. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea, della Commissione Europea o del Robert Carr Fund. Né l’Unione Europea, né la Commissione Europea, né il Robert Carr Fund possono esserne ritenuti responsabili.

